VENERDI' SANTO - Processione di Cristo Morto e dell'Addolorata

Il
Venerdì Santo, subito dopo la funzione della Passione del Signore che si celebra nella Chiesa Madre, si svolge la processione di Cristo Morto e dell'Addolorata, con uscita dall'omonimo Santuario.
Le statue del Cristo e della Madonna  Addolorata vengono portate processionalmente per le vie del centro di Marsala accompagnate dal Clero, dalle Confraternite, dalle Autorità civili e militari e dai numerosi fedeli.
L'organizzazione è dovuta alla Confraternita Maria SS. Addolorata, la stessa che verso la fine del 1700 affidò la realizzazione della statua della Madonna a un sottufficiale abile nello scolpire il legno. Il militare, di cui s’ignora in nome, realizzò il volto, le mani e i piedi in legno di cipresso, poi il Sacerdote Donato ne completò l'opera con la pittura, realizzando la tunica e il manto in cartapesta.
Alla fine del 1800 si sentì  l'esigenza di proteggere la preziosa statua con un manto di seta dai ricami in oro. 
Di questa processione non si conosce quando abbia avuto inizio.
La più antica attestazione, come riferisce Giovanni Alagna, risale al 20 marzo 1828, quando il Dipartimento di polizia della Reale Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale in Sicilia accordò il permesso al Canonico Michele Sala e al Priore della Congregazione dei Servi di Maria SS. Addolorata, di tenere una processione nella città di Marsala il successivo 4 aprile, giorno del Venerdì Santo.
È certamente una processione meno spettacolare di quella del Giovedì Santo perché non ci sono attori che recitano e non indossano costumi caratteristici, ma è la più sentita. L’emozione dei cittadini e l’empatia per il dolore di una mamma che ha perso un figlio arrivano a un livello di coinvolgimento emotivo quasi tangibile, tanto che ogni partecipante, dalle più alte cariche della città alle persone più comuni pare quasi piangere all’unisono con la Madre Addolorata.
Ogni anno la presenza di un grande numero di persone richiamate da un antico sentimento dimostra l’importanza di questo evento.
Alle ore 14:30 i simulacri di Cristo Morto e dell'Addolorata vengono portati processionalmente presso la Chiesa Madre dove si svolge la "Celebrazione della Passione del Signore"
Al termine si riparte per suggestivo itinerario della processione (dalle ore 17:00 alle ore 23:00 circa) che prevede il raggiungimento dei luoghi simbolo di Marsala fino a Piazza Mameli, per una breve sosta di preghiera,  prima del rientro nel Santuario di Maria SS. Addolorata, che rimarrà aperto fino alle ore 24.00 per la preghiera personale, offrendo ai fedeli un momento di raccoglimento e meditazione.


- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dalla pagina facebook "Santuario Maria Santissima Addolorata Marsala".