INTRODUZIONE


Marsala (Maissala nel dialetto locale) è un comune di 79.600 abitanti in provincia di Trapani ed anche il primo comune per popolazione del libero consorzio comunale di Trapani ed il quinto della Sicilia.
La città è famosa per lo sbarco di Garibaldi e dei Mille dell'11 maggio 1860 e per la produzione dell'omonimo vino Marsala, per cui, dal 1987, è Città del Vino.
A parte le tradizionali funzioni liturgiche che vanno dalla benedizione dei rami di ulivo della Domenica delle Palme alla S. Messa "In Coena Domini" con il rito della "Lavanda dei piedi", seguita dalla visita ai Repositori o "Sepolcri" del Giovedì Santo, è con l'inizio del "Triduo Pasquale" che le celebrazioni popolari della Settimana Santa entrano nel vivo a Marsala.
Il Giovedì Santo, partendo dalla Chiesa di Sant'Anna ed organizzata dalla Confraternita di Sant'Anna, si svolge la Sacra Rappresentazione della Passione del Signore, una processione che vede personaggi viventi sfilare per le principali vie della città, con grande coinvolgimento emotivo. Suggestive sono le "cadute" del Cristo con la croce, che più volte si ripetono lungo il percorso. 
Chiudono la processione i simulacri di Cristo Morto e dell'Addolorata.
Una commovente rappresentazione della Crocefissione si svolge inoltre nella serata dello stesso giorno.
Il Venerdì Santo invece, dal Santuario di Maria SS. Addolorata esce la processione di Cristo Morto e dell'Addolorata, organizzata dalla Confraternita Maria SS. Addolorata.
Alle ore 14:30 i simulacri di Cristo Morto e dell'Addolorata vengono portati processionalmente presso la Chiesa Madre dove ci sarà la "Celebrazione della Passione del Signore". Al termine di questa, alle ore 17:00 circa, la processione riprende il suo iter per le vie di Marsala per concludersi intorno alle ore 23:00.
La processione del Venerdì Santo è senz'altro meno spettacolare di quella del Giovedì Santo, ma è nel contempo la più sentita dalla popolazione di Marsala.




- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.